IL PONCHO DELLO SCIAMANO
Nell’anno 2017 sono andato con un gruppo di italiani a trovare un vecchio maestro curandero di origine peruviano del villaggio Q’ero, Don Martin Machacca. Una volta nel villaggio denominato Hatun Q’ero (Q’ero grande) e nella capanna del maestro, sono riuscito a individuare che c’erano certi oggetti nella parte alta del soffitto che a me interessavano e mi chiamavano l’attenzione in modo particolare.
Tra questi oggetti ho manifestato interesse su un tappeto, che poi però ho capito che si trattava di un poncho, ma in pessimo stato di conservazione, con muffa e riempito del fumo di legno da ardere, polvere e pure anche rotto. Senza perdere tempo e in modo spontaneo ho chiesto al maestro se lui era disposto a vendermi quel vecchio poncho. Il maestro Don Martin in quel caso mi chiese di un’offerta, che dopo di aver risposto abbiamo accettato entrambi, perché tra l’altro aveva detto che era giunto il tempo che quel vecchio poncho doveva andarsene in buone mani.
Poi ho chiesto un po’ di informazione su questo vecchio poncho e Don Martin ci ha riferito che forse c’era da un bel po’ di tempo che era lì, che possibilmente era da suo padre e inclusive forse da suo nonno, ma anche che è stato indossato proprio da lui tanto tempo fa da quando locale era diventato un praticante-allievo. Ma un giorno in una festa locale l’aveva rotto involontariamente e per questo motivo era finito nel soffitto in attesa di poterlo cucire, e poi però si era dimenticato anche perché sua moglie l’aveva tessuto uno nuovo.
Poi quando siamo rientrati nella città di Cusco ho consegnato il poncho a sua figlia Lucia, curandera e tessitrice che sapeva trattare e restaurare queste cose. Per cui dopo aver pulito il tessuto l’ha riparato fino al suo stato attuale.
Nel poncho, per incredibile o magico che sia si sente la memoria della sua forza di guarigione, si percepisce un’intensità energetica che risale a tanti anni fa. La sua essenza proviene proprio da quel posto incontaminato e puro, di una regione andina che fino a gli anni 60’ non aveva contatto con la civiltà occidentale.
Nota:
Testo e foto da Takiruna.
Nel mio caso dopo di averla indossato per ben 5 anni, oggi ho deciso anch’io di far passare questo oggetto ad altre mani, per cui sarà in vendita. Info su inbox.